Eventi FAI di maggio

Ecco un po’ di evento organizzati dalla (o in collaborazione con la) Delegazione FAI di Novara.

Domenica 10 maggio 2015, dalle 15 alle 19 apertura straordinaria della Fondazione Angelo Bozzola di Galliate.
La Fondazione Angelo Bozzola è stata voluta e costituita dallo stesso maestro Angelo Bozzola il 14 marzo 1997 e riconosciuta dalla Regione Piemonte il 12 maggio 1997, ha lo scopo di assicurare la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico del Maestro oltre che di promuovere e patrocinare mostre antologiche, pubblicazioni d’arte ed ogni altra iniziativa capace di valorizzare ed onorare l’opera dell’Artista.

Martedì 12 maggio, ore 21, presso la Sala Attico delle Arti in Largo Donegani 5/5A
RETE TERRA NOVARA promuove un incontro con Paolo Pileri, Professore Associato di Pianificazione Territoriale Ambientale del DAStU Politecnico di Milano e autore del libro “Che cosa c’è sotto – il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo”, Ediz.ALTRAECONOMIA.
Nell’anno internazionale del suolo, si parlerà del rispetto delle norme del piano regolatore che destinano i terreni agricoli di Agognate ad attività agricola, della difesa dalla cementificazione delle aree agricole e verdi della città, di una politica urbanistica basata sul recupero degli edifici industriali ed abitativi dismessi o degradati

Sabato 16 maggio 2015, ore 18.45, presso la Cascina Grampa a San Pietro Mosezzo
FOTO D’AUTORE IN CASCINA – Due chiacchiere con Giorgio Lotti dell’Azienda Agircola Testa – Cascina Grampa

Il fotografo presenterà tre serie di immagini, rappresentative del suo stile fotografico: Teatro alla Scala, Personaggi e Luci, Colori, Emozioni.
La serata inizierà con una degustazione di risotto e prodotti tipici del territorio novarese.
L’adesione all’evento (degustazione e proiezione) deve essere confermata personalmente entro venerdì 15 maggio mediante l’invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo eventi@risotesta.it
Il costo onnicomprensivo di partecipazione è di 20€ a persona, l’importo dovrà essere versato all’ingresso in cascina.

Venerdì 29 maggio 2015, alle 14.30, ll’Archivio di Stato di Novara, in via dell’Archivio 2
ASINOCHILEGGE, con il patrocinio del Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, promuove la giornata di studio dedicata a “Pietro Azario e la storiografia viscontea del sec. XIV – Res gestæ Vicecomitum”.
Dopo i saluti istituzionali della direttrice dell’Archivio di Stato di Novara Marcella Vallascas, Giancarlo Andenna, Accademico dei Lincei, farà un intervento dal titolo “Per la biografia di un notaio e cronista novarese trecentesco”. Seguirà Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con “La trasmissione testuale di Pietro Azario e l’erudizione muratoriana” e
Dopo un piccolo coffee break alle 16, si riprenderà con Marco Petoletti, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che parlerà di “Pietro Azario e la storiografia viscontea”.
Elisabetta Filippini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presenterà “Al servizio di un condottiero: Pietro Azario e Giovanni Visconti da Oleggi”, l’architetto Maria Grazia Prozio racconterà delle “Vestigia medievali nella Novara di oggi”.
Chiude gli interventi Silvano Crepaldi, Direttore editoriale di Asinochilegge.
La giornata termina con la “Novaria, quia nova et varia”, visita guidata alla Novaria di Pietro Azario.
L’incontro è aperto al pubblico. Per informazioni: 348/5855848 e bvnet@libero.it

Show CommentsClose Comments

Leave a comment