Si stima che nel mondo esistano più di tremila varietà di riso, ognuna con la sua vocazione gastronomica. L’Italia ne coltiva 150 varietà, per un totale di oltre 40 milioni di quintali, ed è il il principale produttore europeo. La gran parte di questa produzione avviene nel novarese e nel vercellese ed è per questo che il nostro territorio avrà una visibilità importante all’interno dei Expo 2015.
Per prepararsi al grande evento, Novara ospita nei prossimi giorni alcuni appuntamenti dedicati al mondo del riso.
Da venerdì 17 a domenica 19, alla Sala Borsa ci sarà Expo Rice, una manifestazione nata per valorizzare il riso sotto il profilo gastronomico, ambientale e culturale.
Ci saranno degustazioni di riso, birra e vino, ma si potranno anche fare acquisti dai produttori locali. Ci saranno laboratori di cucina,
laboratori per bambini, musica, una mostra fotografica ed escursioni in bus o in bici. Per saperne di più, ecco il programma completo.
Lunedì 20 alle 9, presso l’Auditorium BPN a Novara, ci sarà il convegno “Riso Domani. Il futuro tra possibile e impossibile”, per discutere e approfondire le problematiche e le opportunità del settore insieme a Carlin Petrin, Fondatore e presidente Slow Food e all’On. Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con delega Expo 2015.
Dopo i saluti istituzionali, si parlerà dell’andamento e delle prospettive dell’economia regionale di ricerca, innovazione, delle sfide legislative e non solo del riso italiano, del ruolo della cooperazione, della valotizzazione delle prodiuzioni agroaliemntari tradizionali e del riso di Grumolo dell’abbadese (presidio Sowfood). La mattinata si conclude verso ora di pranzo con un aperitivo.