Di solito chi abita in una zona di una città frequenta di rado altri quartieri ad eccezione del centro, a meno che non abbia amici e parenti da andare a trovare spesso. O che non ci sia qualcosa di particolarmente interessante.
In effetti ci sono delle aree di Novara che si danno un gran da fare a organizzare iniziative per mantenere l’atmosfera vivace e creare momenti di svago per la cittadinanza. Una di queste zone, a Novara, è Sant’Agabio.
Fra venerdì e domenica, ad esempio, in corso Trieste ci saranno due appuntamenti interessanti.
Il primo è equo-gastronomico: l’apericena con Baratto organizzato da Abacashi presso la caritas di Corso Trieste 10, alle 19.
Si tratta, di fatto di un ricco aperitivo multietnico durante il quale ci sarà la possibilità di scambiare vestiti e accessori. E’ un modo di rinnovare il guardaroba a costo zero, aiutare il Pianeta a ridurre gli sprechi e conoscere nuove persone.
È possibile barattare: vestiti, borse, bijoux, cinture occhiali da sole, cappelli e tutti gli accessori che non utilizzate, che avete acquistato e lasciato lì a fare bella presenza nell’armadio, che non vi vanno più o che avete ricevuto in regalo ma proprio non fanno per voi.
Potete portare fino a 5 oggetti da barattare e devono essere ovviamente in ottimo stato, integri e puliti.
Saranno selezionati e valutati Per partecipare dovete prenotarvi entro mercoledì 14 maggio e versare la quota di 10€ per l’apericena (esclusi gli alcolici). Parte del ricavato sarà devoluto alle attività del progetto “Diamoci una mano”, sostegno extra-scolatico per bambini migranti.
Per info e prenotazioni potete telefonare al 327/2571561 o scrivere a cucina@abacashi.it
Il secondo appuntamento in Corso Trieste è la terza edizione del Festival delle Band Novaresi, organizzata dal 16 al 18 maggio al Circolo Arci Big Lebowski.
Il festival è nato con l’intento di far esibire, in un’unica occasione e in un unico contesto di festa, tutte le band del territorio. Pare che, in effetti, tutte le band della città abbiano calcato il palco della casa del Drugo.
Si entra con la tessera Arci e versando un contributo libero.
I concerti di questa edizione si svolgeranno sul palco esterno, secondo questo calendario
Venerdì 16 maggio (apertura alle 20.30)
ore 21:00Rumors che nascono rock e si avvicinano al movimento indie-rock con una certa attitudine compositiva vicina all’immaginario pop
ore 22:00 Officina Finistère ovvero la musica e la poesia di là dove finisce la terra e le onde si infrangono sul faro di Point du Raz.
ore 23:00 Omar Pedrini che ha iniziato la carriera nell’86 con i Timoria e dieci anni dopo ha pubblicato il suo primo album solista
ore dj set by Carletto b2b Kissinger (indietronic)
Sabato 17 maggio (apertura alle 20.30)
ore 21:00 Whaleinoil, prog allo stato puro
ore 22:00 Petroleum https://www.facebook.com/petroleumlowave, appena nati e al loro primo EP, mescolano noiserock, lo-fi, darkrock
ore 23:00 Venere, ecco la loro playlist
ore 24:00 dj set by Marcolino Novarasta b2b Dejan Savicevic (reggae\balkan & gipsy dub)
Domenica 18 maggio
ore 15:00 Casa di Axel – Educane, che si occupa dell’adozione di animali abbandonati https://www.facebook.com/pages/La-casa-di-Axel/165817846779299
ore 17:00 aperitivo del Drugo
ore 17:30 Natural Seven + Gioia Azzurra – Noi come voi
ore 19:00 chiusura