Corso di cucina giapponese

Venerdì 26 ottobre prende il via il corso di cucina giapponese a cura di Abacashi, presso la Caritas Diocesana in via San Gaudenzio 11, dalle 19 alle 21.
Il corso si divide in cinque appuntamenti dedicati a maki e sushi, cucina veloce, cucina casalinga, piatti vegetariani e dolci.
Le lezioni saranno ogni venerdì fino al 30 novembre (escluso il 2/11), la singola lezione costa 22€, l'intero corso 85€.

Cos'è
Pesce, riso, soia e alghe sono gli ingredienti più conosciuti della cucina giapponese, Ma vi sono molti modi di combinarli fra loro, ed esistono molte varianti degli stessi.
Le preparazioni più conosciute sono il sushi, il sashimi e gli onigiri, ma nella cucina giapponese sono molto importanti anche le zuppe. Vengono utilizzate molte ricette e preparazioni di cucine estere “riadattate” nello stile giapponese
Il sushi forse il piatto giapponese più noto. Comprende varie preparazioni, alla base delle quali c'è il riso sushi cioè riso cotto per assorbimento d'acqua e condito con zucchero, sale e aceto di riso. Successivamente formato in piccole polpettine guarnite con una fettina di pesce crudo e con l'aggiunta di wasabi cioè una pasta ottenuta dalla radice di Wasabia japonica con cui le polpettine vengono leggermente spalmate. Questo è il cosiddetto nigiri sushi. Altro metodo di preparazione è il norimaki, un rotolino di riso, verdure o pesce avvolto in un foglio di alga nori e successivamente tagliato a rondelle.
Il corso comprende anche lezioni di tempura, la tradizionale frittura giapponese e di dolci giapponesi, come ad esempio il Dorayak, formato da due frittelle e riempito al centro con l'anko, una salsa dolce rossastra ricavata dai fagioli azuki.

Perché partecipare
Partecipare per scoprire i piatti classici ma anche di quelli che accompagnano la vita quotidiana, le cene in famiglia, il pranzo in ufficio: ricette genuine che appagano gli occhi e il palato, ma anche per conoscere L’Associazione Abacashì che si occupa di volontariato e O.n.l.u.s., co  la vocazione della promozione di una cultura dello sviluppo anche nel campo dell’educazione al consumo responsabile.

Ideale per…
Conoscere una delle culture più antiche e ricche di fascino del mondo, ma anche per avvicinarsi all'Associazione Abacashì e ai suoi programmi culturali.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment